
La Loggia del mercato è situata presso la via Rocco Pirri, alle spalle del Palazzo Nicolaci. Essa è ubicata all’interno di un largo spiazzale quadrato.
Qui vi era la sede dell’antico mercato netino della carne e del pesce. Le botteghe dei pescivendoli e dei macellai erano situate dentro dodici piccoli vani coperti da una bella loggia in ferro battuto. La parete posta attorno agli archi risulta elegantemente chiaroscurata con tonalità turchesi e giallo sabbia. Al centro dello spiazzale della Loggia, pavimentato con pietre di fiume, vi è una piccola vasca in pietra bianca iblea.
La Loggia del Mercato appartiene al Comune di Noto, che vi organizza ogni anno mostre artistico – culturali, sagre e degustazioni enogastronomiche, mercatini di natale e piccoli concerti musicali a seconda dell’evento in questione.
Curiosità. In un paio di episodi della fortunata serie televisiva dedicata al personaggio di Andrea Camilleri, il commissario Montalbano, oltre al Palazzo Nicolaci e all’omonima strada in salita, è stato immortalato, a far da esclusivo fondale, il prospetto della Chiesa di Montevergini. Ma anche altre location, sparse tra il centro storico e la Noto alta, hanno contribuito a creare nell’immaginario dei telespettatori una consistenza “reale” delle città di Montelusa e di Vigata che, prima d’allora, esistevano solo nella fantasia del famoso scrittore di Porto Empedocle. Nel mese di maggio del 2015, finalmente, è venuto il turno della Loggia del mercato di Palazzo Nicolaci, che è stata selezionata dal regista, Alberto Sironi, per ambientare alcune scene delle due nuove puntate della popolare serie, tratte dai romanzi intitolati “Un covo di vipere” del 2013 e “La piramide di fango” del 2014.
Il regista Alberto Sironi e il suo staff durante il sopralluogo alla Loggia del mercato